vERsO
opera prima e spettacolo di Elsa Martin  




Photo by Elisa Caldana
"Quante parole contiene una parola?
E per ognuna più significati.
La parola vERsO si può scomporre in ore, ero, servo, reso, reo, rose, eros, so, se, reo, vo,vero, ... ed il tutto dà “verso”, come la parte di una poesia, come un suono e richiamo  come la direzione in cui vogliamo accompagnarvi con la nostra musica..."


Uno spettacolo di musica, immagini e narrazione per presentare la sua opera prima , il cd
vERsO, in cui la cantautrice Elsa Martin esprime l’intenso e complesso mondo friulano di oggi come sintesi fra tradizione e innovazione.

I tredici brani del cd, sei della tradizione, sei originali e una  cover come ghost track, si trasformano in spettacolo dall’omonimo titolo vERsO,  progettato assieme al chitarrista, compositore ed arrangiatore Marco Bianchi.

Dei sei brani della tradizione presenti nel cd vERsO, tre sono riletti e interpretati da Elsa Martin in base a un’attenta considerazione sulla loro origine ed evoluzione.  Gli altri tre vengono cantati da un trio femminile di canto spontaneo, il Trio vocale di Givigliana.
I sei brani originali in friulano ed italiano invece, sono stati composti da Elsa Martin, assieme a Stefano Montello (testi) e Marco Bianchi (arrangiamenti). Vi è infine una cover, la Ninna Nanna di Bruno Lauzi, omaggio al grande cantautore italiano.

La Martin “rilegge sei temi del folclore friulano con rispetto etnomusicologico e, insieme, tensione verso mondi altri: il jazz per la propensione improvvisativa, le musiche del Mediterraneo per certe dinamiche e timbriche, il repertorio cameristico della tradizione colta, per il rigore esecutivo e l'impiego misurato di strutture contrappuntistiche. Gli originali di Martin la rivelano poi non lontana dalla canzone italiana più raffinata (Margot, per esempio: quella del Cammino dell'ineguaglianza e della Follia)”.

Tradizione e innovazione convivono e dialogano: la prima diviene punto di partenza, radici profonde, materiale ricco a cui tornare con sguardo ed orecchie attenti, poiché solo la propria lingua d’origine è in grado di tradurre certi sentimenti e stati d’animo profondi. La seconda rappresenta il verso, la direzione da intraprendere, facendo tesoro di ciò che siamo stati: ecco il perchè del titolo “vERsO”, termine che racchiude il verbo “ero”, chiaro riferimento al passato, ma che nel complesso significa direzione, orientamento, tensione.

Musica in cui passato e presente rivivono e convivono, generazioni musicali differenti si sorridono e la storia continua. Si racconta ciò che si era, ciò che si è, ciò che si vorrebbe diventare: tensione vibrante, vERsO.


Elsa Martin
Artista raffinata ed istrionica, definita “giovane intellettuale della musica italiana”, si è diplomata in musica jazz con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Klagenfurt (Austria). Ha avuto modo di confrontarsi con personalità di livello mondiale quali Tran Quang Hi, Friedrich Glorian, Tapa Sudana, Joji Hirota, Tadashi Endo e recentemente col pianista etno-jazz armeno Karen Asatrian. Nel 2006 ha partecipato, ospite della cantante brasiliana Rosa Passos, al Festival Internazionale Jazz delle Canarie ed è stata protagonista di numerose esibizioni in Italia e all’estero. È musicista rappresentante il Friuli Venezia Giulia nel progetto “Porta parola- ambasciatori in musica”, ideato dal giornalista Sandro Petrone. Ha E’ protagonista assieme al cantautore Giò D Tonno, al regista Marco Caronna e al pianista ed arrangiatore Valter Sivilotti dello spettacolo “Talk Radio”.Ha composto musiche per spettacoli teatrali. La cantautrice si fa apprezzare dal grande pubblico aprendo concerti come supporter per artisti tra cui Alice. L’album vERsO è stato finalista delle Targhe  Tenco nella sezione “Opera Prima” (2012).
E’ vincitrice assoluta  Premio Parodi 2012, dedicato alla world music, del Premio della Critica, Premio Miglior Musica e Premio assegnato dalla giuria dei bambini.

Marco Bianchi (chitarre, arrangiamenti)
Talento precoce, inizia la sua attività musicale negli anni ‘90 suonando con varie rock bands e vincendo diversi premi tra cui “Pagella Rock” e nel 2001 il “Guitar Contest”. Musicista dallo stile personalissimo in cui convivono notevoli doti tecniche accanto al piglio dell'arrangiatore, Marco si contraddistingue per ricercatezza melodica e armonica insieme ad un utilizzo timbrico e percussivo dello strumento. Ha suonato con artisti come David Massey e Bob SingletonAnna Tatangelo, Gigi Finizio, Mal e Steven Slacks. Collabora attualmente con numerosi artisti ed in particolare con Elsa Martin e con il pianista armeno Karen Asatrian. Ha studiato chitarra jazz con Gaetano Valli e Francesco Bertolini. Ha conseguito con lode il diploma in chitarra Jazz presso il Conservatorio di Klagenfurt. Attualmente studia chitarra Jazz al Conservatorio di Adria. Ha approfondito gli studi di arrangiamento Jazz con Ed Partyka al Conservatorio di Graz. Inoltre ha seguito workshops con Kurt Rosenwinkel, Sandro Gibellini, Joey Calderazzo, Salvatore Bonafede, Scott Colley e Bill Dobbins. Ha composto musiche per spettacoli teatrali. Coautore ed arrangiatore dell'album vERsO, finalista alle Targhe Tenco 2012.

Sito ufficiale: elsamartin.it
www.facebook.com/elsa.martin.351

Per leggere la biografia di Elsa Martin clicca qui!


Line-up:

Duo
Elsa Martin - voce
Marco Bianchi - chitarra classica, chitarra acustica, effetti

Formazione completa:
Elsa Martin - voce
Marco Bianchi - chitarra classica, chitarra acustica, effetti
Luigi Vitale - vibrafono
Luicia Clonfero - violino
Marco Privato - contrabbasso
Emanuel Donadelli - batteria
Alessandro Mistichell - voce narrante



icona
trasp
Ascolta il brano in Mp3!






 
 
Copyright@2013 Slang Music s.r.l - All rights Reserved
via San Francesco, 3 - 25075 Nave (BS) - tel. +39 030 2531536 - P.IVA/C.F./Registro Imprese di Brescia 02748160989
REA BS - 475195 - Capitale sociale €10.000,00
Web designer: Corini Stefania