Photo by Elisa Caldana
 




Elsa Martin





Dopo la finale del Tenco e la vincita del Premio Parodi Elsa Martin si propone con un live, omonimo dell’album, sintesi fra tradizione ed innovazione, che sta riscuotendo ampi consensi sul territorio nazionale ed internazionale.

Sin da piccola Elsa Martin manifesta una spiccata propensione verso il mondo della creatività nelle sue varie forme e presto inizia a cantare a più non posso, accompagnandosi alla chitarra. Il canto e la musica ben presto divengono esigenza e con essi la naturale propensione a stare al centro dell’attenzione. Tutto perciò ebbe inizio.

Artista raffinata ed istrionica,  definita “giovane intellettuale della musica italiana”, si è diplomata in musica jazz con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Klagenfurt (Austria). Ha avuto modo di confrontarsi con personalità di livello mondiale quali Tran Quang Hi, Friedrich Glorian, Tapa Sudana, Joji Hirota, Tadashi Endo e recentemente col pianista etno-jazz armeno Karen Asatrian.
Nel 2006 ha partecipato, ospite della cantante brasiliana Rosa Passos, al Festival Internazionale Jazz delle Canarie ed è stata protagonista di numerose esibizioni in Italia e all’estero. È musicista rappresentante il Friuli Venezia Giulia nel progetto “Porta parola- ambasciatori in musica”, ideato dal giornalista Sandro Petrone. E’ protagonista assieme al cantautore Giò D Tonno, al regista Marco Caronna e al pianista ed arrangiatore Valter Sivilotti dello spettacolo “Talk Radio” (Canzoni di Confine 2013).
L’amore per la scrittura in musica la porta ad inoltrarsi anche in altri ambiti di sperimentazione: scrive musiche per il teatro e ne diviene protagonista in veste di attrice-cantante (“Life: c’è sempre un’altra possibilità”di e con Alessandro Mistichelli).

Nel maggio 2012 è stato pubblicato l’album d’esordio intitolato
vERsO, contenente brani di sua composizione accanto a melodie popolari friulane, arrangiato dal chitarrista Marco Bianchi e prodotto  Alberto Roveroni ed Effettonote di Milano.
L’album vERsO è stato finalista delle Targhe Tenco nella sezione “Opera Prima” (2012).

Esso Viene definito dalla critica musicale come “una tra le migliori sorprese di questo 2012 (Bielle)”, “Cantato e suonato splendidamente si avvale di armonie decisamente accattivanti (Late for the sky)”, “un piccolo capolavoro si bellezza (Shiverwebzine)”, “un album stilisticamente creativo, che contiene personalità e sentimento (Coolclub),”Ascoltando questo disco si comprende che alla fonte è stato fatto un intenso lavoro (Bravo.it)”, “un album d’esordio che ha del miracoloso (Blow up”),musica sottile, acustica e raffinata (Il Buscadero)”, “Una notevole opera prima, (Alias, Il Manifesto)”, “Un album dalla bellezza inaspettata, mix di originalità e tradizione che sfida i tempi duri della musica d'autore mettendo poesia nei i testi (tracce.it)”.

E’ vincitrice assoluta del Premio Parodi 2012, dedicato alla world music, del Premio della Critica, Premio Miglior Musica e Premio assegnato dalla giuria dei bambini.


Dicono di lei

”Giovane e brillante intellettuale della musica italiana, è una garanzia di novità genuine per gli anni avvenire (Giovanni Choukhadarianbush)

“Con intelligenza creativa si esprime con una Koinè musicale sia mediterranea, sa nordica ma mai meno interessante e con una voce di tutto rispetto (Alias – Il Manifesto)”

Voce elegante e bellissima in grado di infondere nelle canzoni non solo un’intensa interpretativa eccezionale, ma accenti musicali assai particolari, che prendono sia dalla Joni Mitchell del secondo periodo, sia dalla tradizone del jazz vocale americano (Blow up)”.

“Vocalità bella, aperta, ricca di colori e sfumature estremamente raffinate ed interessanti (Tracce.it).

“Artista intelligente, tenace, colta, da una scelta artistica decisamente personale ed originale (Il Quotidiano di Udine)”.

“Le sue canzoni sono musicalmente complete. Non si limitano al pattern classico, ma ogni intuizione, nel corso dello sviluppo melodico, saprebbe caratterizzare una canzone a sé. Creatività senza risparmio di forze. (Il Messaggero Veneto)”.

“Possiede capacità interpretativa e vocalità straordinarie (Giò Di Tonno)”.


Sito ufficiale: elsamartin.it
www.facebook.com/elsa.martin.351


Per la scheda del progetto vERsO clicca qui!


icona
trasp
Ascolta il brano in Mp3!






 
 
Copyright@2013 Slang Music s.r.l - All rights Reserved
via San Francesco, 3 - 25075 Nave (BS) - tel. +39 030 2531536 - P.IVA/C.F./Registro Imprese di Brescia 02748160989
REA BS - 475195 - Capitale sociale €10.000,00
Web designer: Corini Stefania