
photo by GpBluesBoy
Leader e fondatore della
band è il chitarrista cantante Maurizio Glielmo,
artista dai lunghi e prestigiosi trascorsi nella scena del blues
italiano.
Per anni a fianco del leggendario Fabio Treves calca i palchi
dei più importanti festival
italiani e internazionali oltre a partecipare alla registrazione
di due album
Treves 3 nel 1985 e
Sunday’s blues nel 1988 dove vi è la
presenza di importanti artisti come
Chuck Leavell (già con Rolling Stones, Almann Brothers,
Eric Clapton, ed altri),
Dave
Kelly (Blues Band) eroe del British Blues,
Pick
Withers (batterista
dei Dire Straits).
Maurizio Glielmo da così vita alla “
Gnola
Blues Band” che nasce ufficialmente nel
1989 con l’obbiettivo iniziale di percorrere gli intinerari
più classici del blues.
La band parte dalla interpretazioni degli standard (Elmore
James, Muddy Waters)
sino a fondere gli elementi della tradizione in interessanti
composizioni originali.
La GBB è sostenuta dal cuore pulsante costituito dalla
coppia Bertagna/Pavin, rispettivamente
batteria e basso, una sezione ritmica granitica capace di
dare spazio e luce
ai solisti ponendo particolare attenzione alle dinamiche.
Insostituibile l’apporto pianistico di Roger Mugnaini,
sempre pronto all’elegante accompagnamento
della seicorde di Glielmo o a proporsi in personali “solo” sia
al piano
che all’organo
L’attività live diventa ben presto frenetica
e la credibilità musicale si concretizza grazie
alle partecipazioni ai vari festival anche con artisti internazionali
e alla prima produzione
discografica
First Step del 1991 che raccoglie lusinghiere
recensioni dalla critica
specializzata (Il Blues, Buscadero, Fare Musica, Mucchio
Selvaggio, ecc.) fino ad
arrivare al secondo album in studio
Walkin’ through
the shadows of the blues che
si aggiudica il premio come migliore disco jazz&blues
dell’anno 2000 e viene consegnato
da Ernesto De Pascale (Rai 2) al festival blues di Bordighera.
Profondo conoscitore dell’uso del dobro e della tecnica “slide” in
generale, si esprime
con personalità in questa tecnica tanto da essere
considerato uno specialista a livello
nazionale. Questa sua abilità gli consente di essere
invitato in qualità di session-man
per produzioni non prettamente blues ma sconfinanti nella
musica leggera, rock e
pop.
Le partecipazioni come solista a produzioni altrui proseguono: “
Goin’ home” Rava
B.B., “
On the good foot” Back in Blues Band, “
Vivo
sulla luna” Matteo Bassi, “
Grazie
mille” Max Pezzali, “
Madre
terra” Tazenda, “
E
semm partii” Davide van de sfross,
nella compilation del Sestri Levante Blues Festival con “
Key
to the highway”.
Nell’estate del 2003 l’incontro con la cantante
di Atlanta, Sandra Hall, dove nasce
un’intensa collaborazione che prosegue ad oggi con
una serie di concerti ai maggiori
festival in Italia (tra cui Pistoia Blues 07) ed in Europa
e con la registrazione del cd
Red Bone Woman (2007), undici brani di cui nove firmati da
Glielmo con Mugnaini e
la stessa Sandra Hall.
Nel 2006 esce l’album
Gnola
Blues Band live at Spazio Musica registrato in due
serate presso lo “storico locale” di Pavia, ed
anche per questo lavoro ci sono le ottime
critiche delle maggiori riviste specializzate. Sempre nello
sesso anno Glielmo partecipa
alle session in studio di tre brani nel disco “
Spazio
Blues”, una compilation con i
migliori musicisti che ruotano intorno al mitico locale pavese.
Consigliamo di partecipare ad un concerto della G.B.B.
sito
ufficiale: www.gnolabluesband.com
Line-up:
Maurizio GLIELMO -
chitarra, voce
Roger MUGNAINI -
tastiere, voce
Massimo PAVIN -
basso
Massimo BERTAGNA -
batteria, percussioni